Site icon Dencanto Community

Settimana Santa in Spagna

Siamo in Settimana Santa, un momento molto speciale per trovarsi in Spagna e vivere da vicino la “Passione” di Cristo. Per chi non è molto familiare con questa tradizione, oggi spiegheremo il significato di questa festa e i suoi elementi principali.

La Settimana Santa è l’ultima settimana della Quaresima nella tradizione cristiana. Inizia con la Domenica delle Palme e termina con la Domenica di Resurrezione, quando si celebra la Pasqua. Non ha date fisse e cambia ogni anno.

Durante questa settimana, ogni giorno si commemora l’ultimo periodo della vita di Gesù Cristo e la sua Passione. In molte città spagnole, le diverse confraternite sfilano in processione per ricordare i personaggi e gli episodi narrati nei Vangeli.

La Domenica delle Palme ricorda l’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme, quando i fedeli lo accolsero con entusiasmo stendendo rami di alberi lungo il suo cammino. Per questo motivo, i credenti portano rami d’ulivo o di palma come simbolo di fede rinnovata.

Il Lunedì Santo si commemora il giorno in cui Gesù cacciò i mercanti dal tempio, che avevano trasformato in un mercato.

Il Martedì Santo è il giorno in cui fu annunciata la morte del Signore. Gesù si trovava nella casa di Simone, il lebbroso guarito miracolosamente, quando apparve una donna mitica, Maria. Lei versò un profumo sui piedi di Gesù, li baciò e li asciugò con i suoi capelli. Gesù annunciò allora la sua morte, dicendo che era come una preparazione al suo seppellimento.

Il Mercoledì Santo ricorda il tradimento di Giuda, uno dei dodici discepoli di Gesù, che lo consegnò ai suoi nemici in cambio di 30 denari.

Il Giovedì Santo è il primo giorno del Triduo Pasquale, quando la Chiesa Cattolica commemora l’istituzione dell’Eucaristia durante l’Ultima Cena. Dopo aver incaricato i suoi apostoli di celebrare la messa, Gesù viene tradito da Giuda e imprigionato.

Il Venerdì Santo si commemora la morte di Cristo sulla croce.

Il Sabato Santo è il giorno in cui si ricorda Gesù nel sepolcro. È la notte più importante della religione cattolica, quando i fedeli attendono la Resurrezione del loro Signore.

La Domenica di Resurrezione è il grande giorno che conclude la Settimana Santa. Celebra la resurrezione di Gesù e la sua uscita dal sepolcro. È un giorno molto importante per i cristiani e carico di gioia.

In molte zone della Spagna, soprattutto in Andalusia, la Settimana Santa ha un’enorme rilevanza e le celebrazioni vengono preparate con largo anticipo. Oltre alle messe speciali, ciò che rende questa settimana unica sono le processioni religiose che si tengono ogni giorno.

Le confraternite, gruppi di devoti, si occupano di preparare i “pasos”, piattaforme decorate con statue che rappresentano diversi momenti degli ultimi giorni di Cristo e la sua resurrezione. Ogni paso è unico e spesso autentiche opere d’arte.

I pasos vengono portati in processione per le strade da più persone chiamate “costaleros” o portatori. Li trasportano sulle spalle o sul dorso, da cui il nome.

Le processioni sono aperte dalla Croce guida, simbolo che indica che si tratta di eventi cristiani. Sono molto impressionanti e possono durare ore, anche fino a tarda notte, attraversando le strade della città fino a rientrare nelle chiese di appartenenza.

Durante il corteo, si cantano le “saetas”, canti eseguiti da una sola persona davanti ai pasos. Le saetas si cantano sia nelle chiese che per strada, e sono cariche di emozione.

Il mondo delle confraternite e della Settimana Santa è ricco di tecnicismi e di una complessità sorprendente. A seconda della città, questo evento può essere riconosciuto come di Interesse Turistico Internazionale o Nazionale.

Se vuoi scoprire tutte le tradizioni della Settimana Santa, il modo migliore è viverla in una delle città spagnole.
Alla Dencanto Community, offriamo anche corsi speciali dedicati a questa festa, che combinano lezioni di spagnolo con attività culturali legate alla Settimana Santa. Dai un’occhiata al nostro sito web e inizia a preparare la tua esperienza unica per la prossima Settimana Santa in Spagna.

A proposito, ecco alcuni suggerimenti sui migliori luoghi da visitare in questo periodo.
Oltre ai costaleros, durante le processioni partecipano molte altre persone: i confratelli con i caratteristici “capirote” (cappucci a punta), le donne vestite di nero con mantiglia e pettine, il capataz (il capo dei portatori che dà i comandi) e i suoi assistenti, i bambini che portano ceste con candele e fiammiferi, la banda musicale…

Monika Przysiecka

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

Exit mobile version